Dalle scorse due puntate abbiamo appreso tutto ciò che ci serve sapere su materassi a molle e materassi in materiale schiumato.
Parliamo ora delle zone differenziate, del lato estivo/invernale, della manutenzione e di alcuni accorgimenti pratici.

Le zone differenziate
Le zone differenziate sono aree del materasso progettate con densità e supporto variabili, pensate per adattarsi meglio alle diverse parti del corpo. Più zone ci sono, maggiore sarà la qualità del materasso e il sostegno mirato: spalle, schiena, fianchi e gambe ricevono supporti diversi per garantire comfort e allineamento della colonna vertebrale.
| Tipologia | Numero di zone | Caratteristiche principali |
| Base | 3 zone | Sostegno semplice, spalle, schiena e gambe |
| Intermedia | 5 zone | Maggiore adattabilità, riduce punti di pressione su spalle e fianchi |
| Premium | 7 zone | Massimo comfort e supporto mirato, ideale per chi cerca qualità e postura corretta |

Materasso Benessere anallergico, antiacaro e sfoderabile
Lato estivo vs lato invernale
Molti materassi moderni offrono un lato estivo e un lato invernale, con caratteristiche diverse per garantire comfort tutto l’anno.
- Il lato invernale spesso include lo strato in memory foam (se presente solo su un lato), perché il materiale trattiene il calore corporeo, offrendo una sensazione più avvolgente. Può essere rivestito con tessuti più caldi come lana o fustagno.
- Il lato estivo privilegia materiali freschi e traspiranti come cotone, seta o rayon, e può includere componenti acquose nello strato memory, come il watergel, per un effetto rinfrescante, oppure essere in molle per avere maggiore traspirabilità, specialmente se insacchettate. Questo lato è generalmente il più traspirante e ideale per le notti calde.
Manutenzione del materasso
Una corretta manutenzione aiuta a mantenere il materasso igienico e durevole. Ecco un pratico schema:
| Azione | Frequenza | Dettagli |
|---|---|---|
| Girare il materasso testa-piedi | Ogni 2 settimane circa (quando cambi le lenzuola) | Evita deformazioni e distribuisce meglio l’usura |
| Arieggiare il materasso | Almeno 1 volta al mese, metterlo di taglio | Riduce umidità, muffe e odori |
| Lavaggio fodera | 1-2 volte all’anno | Preferire materassi sfoderabili, igienico e semplice da mantenere |
Da evitare:
Materassi in schiumato posizionati su letti contenitore, ovvero quei letti che non hanno una rete ma un vano chiuso. Soprattutto in climi dove fa spesso caldo, è opportuno evitare questo tipo di materasso per queste condizioni. Tendono a trattenere calore, sudore, germi e acari, e possono favorire la formazione di muffe.
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio nel mondo del materasso, ma se volessi rivedere le puntate precedenti, ecco qui dove trovarle:
- Distinzione tra le famiglie e approfondimento sui materassi a molle, Come scegliere un materasso, parte 1
- Approfondimento sui materassi in materiale schiumato, Come scegliere un materasso, parte 2
- Vuoi sapere dopo quanto cambiare il tuo materasso? Quando si deve cambiare il materasso?
- E quello vecchio? Come smaltire il vecchio materasso (o qualsiasi mobile ingombrante) a costo zero!



