Pronta consegna!
 

L’ordine in casa come alleato del benessere psicofisico

Sempre più studi e articoli di taglio scientifico dimostrano che l’ordine domestico non è soltanto una questione estetica o pratica, ma un vero e proprio fattore che incide sul nostro equilibrio psicofisico.


Un approccio divulgativo con riferimento scientifico

Secondo Real Simple (2022), un ambiente ordinato riduce in modo significativo i livelli di stress e ansia, favorendo calma interiore, chiarezza mentale e una maggiore produttività. Al contrario, vivere nel disordine aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che a lungo andare può compromettere sia la mente che il corpo.

Un approfondimento del New York Post (2024) mette in evidenza come il decluttering, ossia l’eliminazione del superfluo, non solo liberi spazio fisico ma agisca anche sulle funzioni cognitive: migliora memoria, concentrazione e controllo degli impulsi, stimolando perfino la creatività. Lo spazio domestico diventa così una vera e propria casa psicologica, un rifugio capace di trasmettere sicurezza e stabilità emotiva.

Nella stessa direzione va Verywell Mind, che sottolinea come il disordine generi stress cronico, difficoltà di concentrazione e perfino tensioni relazionali. L’atto di pulire e mettere ordine, invece, produce una sensazione di rilassamento e realizzazione personale, accompagnata da benefici tangibili come un sonno più profondo e una maggiore capacità di attenzione durante la giornata.

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall’Evidence-Based Design (EBD), nato in ambito ospedaliero. Le ricerche mostrano che pazienti ricoverati in stanze luminose, con affaccio sulla natura e minore inquinamento acustico, sperimentano livelli più bassi di ansia e un recupero fisico più rapido. Questo approccio conferma che l’ambiente può diventare parte integrante del processo di cura e di benessere.

In sintesi, ciò che emerge da queste fonti è un concetto chiaro: prendersi cura dell’ambiente domestico significa prendersi cura di sé stessi. L’ordine non è un dettaglio estetico, ma è capace di riflettersi su umore, energia e persino salute fisica.



Gli approcci psicologici e ambientali

L’idea che l’ambiente domestico influenzi la nostra salute psicologica e fisica trova conferma in diverse teorie e approcci che uniscono psicologia, architettura e neuroscienze.

Un esempio molto conosciuto è il Metodo KonMari di Marie Kondo, che sottolinea come l’ordine non sia un mero fatto estetico, ma una pratica capace di incidere sul benessere personale. Eliminare il superfluo e circondarsi solo di ciò che dà gioia favorisce chiarezza mentale, maggiore fiducia in sé stessi, miglioramento dell’umore e persino un sonno più rigenerante.


Accanto a questo approccio, anche l’architettura e il concetto di comfort ambientale dimostrano quanto fattori come luminosità, temperatura, qualità dell’aria e acustica possano incidere direttamente sul benessere psicofisico. Uno spazio ben progettato aumenta la capacità di concentrazione e la sensazione di salute generale.

Infine, anche Grazia ricorda che vivere in ambienti disordinati incide negativamente sulle performance cognitive, affaticando memoria e concentrazione, oltre a ridurre la produttività.

Infine, un recente studio (2025) ha osservato gli effetti delle modifiche indoor con materiali naturali su giovani adulti con sintomi depressivi. L’integrazione di legno, piante e tessuti naturali negli spazi abitativi ha migliorato il tono dell’umore, la percezione positiva dell’ambiente e il senso di controllo sul proprio spazio. Un risultato che rafforza l’idea di biofilia, ovvero la naturale inclinazione dell’essere umano a trarre beneficio dal contatto con elementi naturali, anche all’interno delle mura domestiche.


La tecnica dei 15 minuti al giorno per fare le pulizie

La tecnica dei 15 minuti: è stato dimostrato che fare ordine o pulire gli spazi in cui vivi per 15 minuti al giorno, è una componente di benessere psicologico della persona. Trasmette l’idea di prendersi cura della tua casa, ma senza la pesantezza di dover dedicare mezze giornate a farlo.

Questo metodo propone di suddividere le attività in brevi sessioni da 15 minuti, da dedicare a una stanza o a un’area specifica, come la cucina o il bagno. Allo scadere del tempo, si può scegliere di interrompere e rimandare il resto a un altro momento, oppure proseguire con ulteriori sessioni senza arrivare a provare un senso di fatica o sopraffazione.

La tecnica è particolarmente utile negli ambienti che richiedono maggiore attenzione quotidiana: in cucina, ad esempio, quei 15 minuti possono bastare per lavare il lavello e i fornelli, mentre in bagno ci si può concentrare sulla pulizia dei sanitari.


In sintesi:

Ordine e calma psicologica

Spazi ordinati riducono stress, aumentano senso di controllo e migliori cicli sonno-veglia.

Ambiente domestico e depressione

Case pulite, ventilate e funzionali sono associate a minori sintomi depressivi e migliore salute mentale, soprattutto negli anziani.

Benefici fisici

Decluttering riduce carico mentale, favorisce migliori abitudini, diminuisce cortisolo e potenzialmente istiga reazioni positive psicosomatiche.

Progettazione e comfort

Ingredienti ambientali come luce naturale, silenzio e ordine contribuiscono al benessere in senso ampio (psicologico e fisico).

Interventi innovativi

Includere materiali naturali in spazi interni può essere terapeutico per individui vulnerabili.



 


» Torna all'elenco delle news

Prodotti

Pronta consegna
Divano letto 3 posti Riccione – Materasso Memory 160x190 | Gardinistore
Pronta consegna
Divano Letto 3 Posti Venezia – Sfoderabile con Poggiatesta Reclinabili | Gardinistore

Divano letto 3 posti sfoderabile...

€ 2'120,00 € 1'060,00

Gardinistore

Pronta consegna
Divano Letto 3 Posti Cervia – Sfoderabile | Gardinistore

Divano letto 3 posti sfoderabile...

€ 1'980,00 € 990,00

Gardinistore

Pronta consegna
Divano Letto 3 Posti Ottimo – Con Materasso Memory 160x190 | Gardinistore

Newsletter

Iscriviti adesso alla newsletter di GardiniStore, verrai sempre aggiornato sulle offerte e le novità in arrivo.

Commenti

Simoma

Anche se alla fine non ho comprato la cucina che mi era stata disegnata perché non convinta per il colore delle ante(ancora non ho visto quello che mi piace veramente) voglio fare i complimenti a...

Nicola

L'architetto Marco è molto sul pezzo e gentilissimo!

Valentina

Veramente bravi nel presentare le cucine molto professionale e gentile l’architetto Marco che è stato esauriente nel spiegarci le cucine Lube e prepararci una realizzazione specifica per le...



Iscriviti adesso alla newsletter di GardiniStore, verrai sempre aggiornato sulle offerte e le novità in arrivo.