Pronta consegna!
 

Materasso per la culla: 10 passi da seguire per una scelta consapevole

 

L'arrivo di un neonato è un momento emozionante, ma anche pieno di domande, soprattutto quando si tratta di preparare la sua cameretta. Se non sai da dove iniziare per scegliere il materasso giusto, non preoccuparti. In questa guida ti spieghiamo i criteri fondamentali per fare la scelta migliore e garantirti la massima sicurezza e comfort per il tuo piccolo, in collaborazione con i migliori esperti di materassi per bambini.


1. Quali dimensioni scegliere per il materasso per bambini?

Le misure standard per i materassi per culla e lettino per neonati possono variare leggermente, ma le più comuni sono:

  • Materassi per culle più piccole: 45 x 90 cm o 86 x 43 cm.
  • Materassi per lettino (più diffusi): 60 x 120 cm o 70 x 140 cm.

È fondamentale che il materasso si adatti perfettamente alla culla o al lettino, senza lasciare spazi vuoti tra il bordo del materasso e la struttura. Questo per prevenire che il bambino possa rimanere intrappolato, una differenza di non più di 2 cm è considerata accettabile per permettere di sistemare la biancheria.


2. Quale spessore del materasso?

Per quanto riguarda lo spessore, si consiglia una misura compresa tra 10 e 13 cm, con una densità elevata per garantire un supporto solido e sicuro per il neonato.


3. materiali naturali o sintetici?

I materassi realizzati in schiumato sono la scelta più economica. Tendono a trattenere più calore, assicurati che abbia la certificazione OEKO-TEX®, che garantisce l'assenza di sostanze nocive. I materassi realizzati con materiali naturali offrono una maggiore traspirabilità, creando un ambiente più sano per il sonno del bambino. Tra i materiali più comuni trovi:

  • Fibra di cocco: Offre un supporto solido e un'ottima ventilazione.
  • Lattice naturale: Estremamente elastico e ipoallergenico.
  • Canapa, lana, cotone e lino: Materiali tradizionali che garantiscono comfort e naturalezza.
  • TENCEL™ Lyocell: Una fibra sostenibile e morbida ricavata dalla polpa di legno.

Sebbene i materassi naturali possano avere un costo iniziale leggermente superiore e risultare più pesanti, la loro maggiore durata e i benefici per la salute del bambino li rendono un investimento eccellente a lungo termine, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

 

4. Qual è la giusta densità di un materasso per bambini?

Quando scegli un materasso, la densità è un fattore chiave per garantirne comfort e durata. La densità indica il peso del materiale per metro cubo (kg/m3) e varia a seconda del tipo di materiale.

  • Schiuma espansa: per i materassi in schiuma destinati ai bambini, una buona densità è superiore a 20kg/m3.
  • Lattice naturale: un materasso in lattice naturale di qualità dovrebbe avere una densità di almeno 90kg/m3.
  • Fibra di cocco: per questo materiale, la densità ideale si aggira intorno a 48kg/m3.
  • Canapa: un materasso in canapa è ottimale con una densità di circa 70kg/m3.

Scegliere la densità giusta è importante per il supporto corretto e per la longevità del materasso.


5. Quale consistenza scegliere per un materasso per bambini?

Questa rigidità non solo riduce il rischio di soffocamento, ma fornisce anche il supporto necessario per il corpo in crescita del bambino, la cui muscolatura non è ancora completamente formata. Un supporto solido è fondamentale per uno sviluppo sano.


6. Meglio scegliere un materasso antisoffocamento? Perché?

Il sonno è un momento delicato per i neonati e, soprattutto nel primo anno di vita, è fondamentale prendere tutte le precauzioni possibili per ridurre il rischio della Sindrome della Morte in Culla (SIDS). Un materasso progettato per essere anti-soffocamento contribuisce a creare un ambiente di riposo più sicuro, aiutando i genitori a vivere il momento del sonno del loro bambino con maggiore tranquillità.

Misure preventive:

  • Posizione per la nanna: Metti sempre il bambino a dormire sulla schiena (posizione supina) su un materasso rigido.
  • Ambiente sicuro: Assicurati che la culla sia libera da cuscini, coperte morbide, paracolpi e peluche.
  • No fumo: Evita di fumare durante la gravidanza e non esporre il neonato al fumo passivo.
  • Temperatura: Mantieni la camera del bambino a una temperatura confortevole, né troppo calda né troppo fredda.
  • Condividi la stanza: Fai dormire il neonato nella stessa stanza dei genitori (ma nella sua culla) per i primi sei mesi.
  • Allattamento: L'allattamento al seno è considerato un fattore protettivo contro la SIDS.
  • Evita di coprire troppo: Non vestire o coprire il neonato in modo eccessivo per prevenire il surriscaldamento.

 

 

7. Quali standard e certificazioni devo cercare?

Quando acquisti un materasso per il tuo bambino, è fondamentale controllare alcune certificazioni per garantirti la massima sicurezza.

Norme di sicurezza e certificazioni da cercare:

  • Norma NF EN 16890: Questa norma, aggiornata nel 2018, assicura che il materasso abbia superato test rigorosi su diversi aspetti, tra cui la durezza, il rischio di intrappolamento o soffocamento, e la resistenza delle cuciture. Scegliere un prodotto conforme a questa norma ti dà la certezza che rispetta standard di sicurezza elevati.
  • Certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100: Questo è il certificato di riferimento nel settore tessile. Garantisce che il materasso e i suoi materiali siano stati testati e siano privi di sostanze chimiche nocive e trattamenti pericolosi per la salute del tuo bambino.


8. Un materasso con o senza fodera?

Quando scegli un materasso, valuta se il rivestimento è sfoderabile. Questa caratteristica offre due vantaggi principali:

  1. Facilità di pulizia: in caso di piccoli incidenti, un rivestimento sfoderabile può essere rimosso e lavato con facilità, garantendo una maggiore igiene.
  2. Prolungamento della vita del materasso: sostituendo solo il rivestimento, puoi rinnovare il materasso a un costo contenuto, prolungandone l'utilizzo nel tempo.

Ricorda che un coprimaterasso non sostituisce il proteggi-materasso, che ha il compito specifico di assorbire liquidi e proteggere la superficie del materasso.


9.  Made in Asia o made in Europe?

Se tieni all'origine dei prodotti, puoi preferire i materassi di produzione europea. Molti materassi in commercio provengono dall'Asia, ma scegliere un prodotto fabbricato in Italia aiuta a ridurre l'impronta di carbonio e a sostenere la filiera produttiva locale.
In particolare, i nostri materassi sono realizzati a Forlì-Cesena, un esempio di eccellenza nel panorama manifatturiero italiano, soprattutto del materasso.


10. Quale prezzo per un materasso?

Il prezzo di un materasso dipende da vari fattori, come il tipo di materiale, lo spessore, le certificazioni, la possibilità di sfoderare il rivestimento e il luogo di produzione. Un materasso è sempre un investimento a lungo termine, anche per i tuoi bambini. Possono essere utilizzati per più bambini begli anni se mantenuti correttamente. Sul nostro e-commerce, sono disponibili diverse fasce di prezzo per tutte le tasche.

 


» Torna all'elenco delle news

Prodotti

Newsletter

Iscriviti adesso alla newsletter di GardiniStore, verrai sempre aggiornato sulle offerte e le novità in arrivo.

Commenti

Simoma

Anche se alla fine non ho comprato la cucina che mi era stata disegnata perché non convinta per il colore delle ante(ancora non ho visto quello che mi piace veramente) voglio fare i complimenti a...

Nicola

L'architetto Marco è molto sul pezzo e gentilissimo!

Valentina

Veramente bravi nel presentare le cucine molto professionale e gentile l’architetto Marco che è stato esauriente nel spiegarci le cucine Lube e prepararci una realizzazione specifica per le...



Iscriviti adesso alla newsletter di GardiniStore, verrai sempre aggiornato sulle offerte e le novità in arrivo.